IL TEMPIO DI SALOMONE |
Visione del Tempio di Gerusalemme e del palazzo di Salomone |
Il tempio era molto
simile, nella forma, ai templi di altre popolazioni cananee. L'edificio
principale era preceduto da un ampio porticato, al di là del quale i
sacerdoti entravano in un ambiente, detto il "santuario", in cui si
trovavano l'altare dell'incenso, la tavola dei pani, il grande candelabro a
sette bracci e cinque coppie di candelabri diversi. |
|||
|
Costumi di
soldati, dignitari e religiosi al tempo di Salomone |
|
|
La stanza successiva,
la più interna, era detta il "santissimo" A questa, con tutta
probabilità, si accedeva per mezzo di gradini. Il "santissimo"
ospitava l'Arca dell'Alleanza, insieme a due cherubini di legno d'ulivo
rivestito d'oro. Le pareti di questi due ambienti erano rivestite dì cedro,
intagliato con motivi floreali, palme e cherubini, ricoperti d'oro.
Dall'interno dell'edificio non era visibile alcuna opera muraria. |
|||
Il santuario era debolmente illuminato da alte finestre e dai candelabri. Il "santo dei santi", invece, non aveva finestre, e quindi era completamente buio. Il tempio di Salomone fu distrutto da Nabucodonosor, re di Babilonia nel 587 a,C,, anno in cui conquistò Gerusalemme, resti degli arredi in bronzo, oro e argento furono portati a Babilonia. |
Tempio di Salomone |
||
Spaccato del santuario del tempio di Salomone |
|||
|
|